Come premessa, per far capire le difficoltà in cui ci si ritrova ogni volta che si è chiamati a dare una risposta certa e univoca a chi l'ha formulata, abbiamo scelto, tratto dalla rivista handiLex"Press n. 2/2009, le seguenti considerazioni sulla certificazione sanitaria fatte dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) che le mette in evidenza molto bene:
(...) per ogni categoria sono previste documentazioni sanitarie diverse, con sovrapposizioni e complicazioni che creano disorientamento, confusione e - perché no? - qualche elusione. Senza dubbio, infatti, uno degli aspetti che generano maggiore confusione è la certificazione sanitaria che le persone sono chiamate a presentare per le agevolazioni fiscali sui veicoli (e non solo). Come si potrà notare di seguito, il Legislatore e l'Amministrazione finanziaria fanno sempre riferimento ai verbali di accertamento rilasciate da Commissioni pubbliche di accertamento (Aziende USL, principalmente, ma anche INPS, INAIL, Commissioni Mediche Ospedaliere).
Ancora: il Legislatore è spesso piuttosto approssimativo nell'individuazione della situazione "sanitaria" dei potenziali beneficiari: talvolta sono definiti invalidi, altre volte persone con handicap, altre volte riferendosi al senso comune, in altri casi adottando definizioni normative. Gli stessi verbali di Handicap - spesso richiesti come documentazione - previsti dall'articolo 3 della Legge 104/1992 sono diversi da Azienda USL all'altra e raramente consentono, fuor di ogni dubbio, di comprendere esattamente se la persona ha diritto o meno alle agevolazioni fiscali sui veicoli e, in subordine, se è obbligata o meno ad adattare il veicolo.
Da qui il segnale della FISH: quella complessità amministrativa può essere semplificata, nel rispetto del Cittadino, ma anche con garanzie per la corretta applicazione delle norme (...). Seguono una serie di argomentazioni con le relative soluzioni normative inequivocabili, proposte nella consulenza giuridica (per cui vige il silenzio assenso) rivolta alla Direzione Centrale Normativa e Contezioso dell'Agenzia delle Entrate, per tre questioni applicative (e anche di principio) connesse alle agevolazioni fiscali sui veicoli.
ARGOMENTI CORRELATI:
INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO ANCHE AI DISABILI MINORI DI ANNI TRE - INDENNITA' DI FREQUENZA ANCHE AI BAMBINI DISABILI CHE FREQUENTANO L'ASILO NIDO - L'INDISPENSABILITA' DELLA CERTIFICAZIONE DELLO STATO DI HANDICAP (art. 3 Legge n. 104 del 1992) - GARANZIE DA SOTTOSCRIVERE PRIMA DI ACCETTARE LE DIMISSIONI OSPEDALIERE
Con la nuova modalità di accertamento dell'invalidità civile, entrata in vigore dal 1° gennaio 2010, sono stati modificati anche i verbali di invalidità. I dati che devono risultare sono sempre gli stessi, ma il formato è stato rielaborato.
Con queste modifiche si sarebbero dovuto uniformare i modelli in tutto il territorio. Purtroppo questo non sembra essere accaduto. In alcune regioni/comuni ancora si emettono i verbali con i vecchi formati, riportando i codici e sbarrando la casella con il riconoscimento accordato.
Ricordiamo che tutti i verbali definiti devono essere stampati ed inviati in duplice esemplare: una versione integrale contenente tutti i dati sensibili e una versione contenente solo il giudizio finale per un eventuale uso amministrativo da parte del destinatario; inoltre devono essere firmati in originale da parte dei componenti la Commissione Integrata e devono essere conservati agli atti dalla ASL e dall'INPS.
I codici, di seguito riportati, continuano ad essere validi anche se non sempre trascritti sui nuovi modelli di verbale.
Le definizioni per le minorazioni civili presenti nei verbali solitamente sono:
A D U L T I I N E T A’ C O M P R E S A T R A I 18 E I 67 A N N I
Codice 01
“non invalido”
In questo caso NON si ha diritto a provvidenze economiche e benefici.
Codice 02
“invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa in misura superiore ad 1/3 (art. 2, L. 118/1971).
Con il grado d'invalidità dal 34% al 45%
In questo caso si ha diritto ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili dal Servizio Sanitario Nazionale.
Con il grado d'invalidità dal 46% al 66%
In questo caso si ha diritto ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili e l’iscrizione nelle liste speciali di collocamento.
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex
Codice 03
"invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa in misura superiore ai 2/3 - (art. 2 e 13 L. 118/1971)
In questo caso si ha diritto ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili, l’iscrizione nelle liste speciali di collocamento e l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario - per le tabelle riassuntive clicca qui - e, partendo dalla percentuale del 67% in poi, alla tessera regionale di libera circolazione.
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex e "altre voci " e Agevolazioni fiscali INPS
Codice 03a
“invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa pari o superiore al 74%” - percentuale compresa tra il 74% e il 99% - (art. 2 e 13 L. 118/1971)
In questo caso si ha diritto ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili, l’iscrizione nelle liste speciali del collocamento, l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario e l’assegno mensile di assistenza (compatibilmente con il reddito annuo individuale) - per le tabelle riassuntive clicca qui - ed alla tessera regionale di libera circolazione.
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex e "altre voci " e Agevolazioni fiscali INPS
Codice 04
“invalido con totale e permanente inabilità lavorativa” - percentuale di invalidità pari al 100% - (art. 2 e 12, L. 118/1971).
In questo caso si ha diritto ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili, l’iscrizione nelle liste speciali del collocamento, l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario e la pensione di inabilità (compatibilmente con il reddito annuo individuale) - per le tabelle riassuntive clicca qui - ed alla tessera regionale di libera circolazione.
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex e "altre voci " e Agevolazioni fiscali INPS
Codice 05
“invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” (L. 18/1980 e L. 508/1988).
In questo caso si ha diritto ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili, l’iscrizione nelle liste speciali del collocamento obbligatorio, l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario, la pensione di inabilità (compatibilmente con il reddito annuo individuale) e l’indennità di accompagnamento (svincolata dal reddito individuale) - per le tabelle riassuntive clicca qui - ed alla tessera regionale di libera circolazione. Inoltre, si ha diritto alle agevolazioni auto senza obbligo di adattamento (circolare 21/E/2010), però con un'importante avvertenza: clicca qui
Per le agevolazioni clicca qui e poi <Agevolazioni fiscali> e <Altre agevolazioni>
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex e "altre voci " e Agevolazioni fiscali INPS
Codice 06
“invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita” (L. 18/1980 e L. 508/1988).
In questo caso si ha diritto ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili, l’iscrizione nelle liste speciali del collocamento obbligatorio, l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario, la pensione di inabilità (compatibilmente con il reddito annuo individuale) e l’indennità di accompagnamento (svincolata dal reddito individuale) - per le tabelle riassuntive clicca qui - ed alla tessera regionale di libera circolazione. Inoltre, si ha diritto alle agevolazioni auto senza obbligo di adattamento
Per le agevolazioni clicca qui e poi apri <Agevolazioni fiscali> e <Altre agevolazioni>
Vedi anche Leggere i verbali di Handylex e "altre voci " e Agevolazioni fiscali INPS
A T T E N Z I O N E
Le persone che si ritrovano in uno stato invalidante e prossime a compiere 67 anni, non devono indugiare a presentare la domanda per l'accertamento perché, se hanno diritto all’assegno mensile d’invalidità, di pensione di inabilità ecc., queste provvidenze economiche sono subordinate al solo reddito annuo individuale solamente se la domanda viene presentata prima di compiere 67 anni, ovvero entro i 66 anni e 11 mesi di età. Altrimenti, pur essendo riconosciuti invalidi, l’assegno viene negato perché lo Stato, in sostituzione, riconosce l’assegno sociale dell’INPS. Questi, però, è subordinato al cumulo con i redditi del coniuge. - Vedi anche: SuperAbile Inail
M I N O R E N N I
Codice 01
“non invalido”
In questo caso NON si ha diritto a provvidenze economiche e benefici.
Codice 07
“minore con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età o con perdita uditiva (ipocausia) superiore a 60 decibel nell'orecchio migliore nelle frequenze 500, 1000, 2000 hertz” (L. 289/1990).
In questo caso si ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili, all’indennità di frequenza (compatibilmente con il reddito annuo individuale e la frequenza di scuole di ogni ordine e grado, centri di riabilitazione, ecc.) oppure all'indennità di accompagnamento (che è slegata dal reddito e, si ricorda, sono incompatibili fra di loro. La concessione di una esclude la concessione dell'altra) - per le tabelle riassuntive clicca qui - ed alla tessera regionale di libera circolazione. Inoltre, si ha diritto alle agevolazioni auto subordinate all'obbligo di adattamento del veicolo o, nel caso di handicap grave (art. 3, comma 3, L. 104/92), senza obbligo di adattamento.
Per le agevolazioni clicca qui e poi apri <Agevolazioni fiscali> e <Altre agevolazioni>
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex e "altre voci " e Agevolazioni fiscali INPS
A T T E N Z I O N E
Per ottenere l’indennità di frequenza, erogata ai minori con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età, è necessario presentare annualmente all’INPS un certificato di frequenza scolastica o un certificato attestante la frequenza ad un centro di riabilitazione pubblico o convenzionato.
N. B.: nel caso di minorenni non è ammesso l'esonero dal pagamento della tassa automobilistica se l'interessato ha diritto all'indennità di frequenza anche se è stata riconosciuta una condizione di handicap grave ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 104/92. Per approfondimenti clicca qui
I minori al compimento del 15° anno, previa visita, vengono percentualizzati ai fini dell’iscrizione nelle liste speciali del collocamento.
Codice 05
“minore invalido totale con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” (L. 18/1980 e L. 508/1988).
In questo caso si ha diritto ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili, l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario, la pensione di inabilità (compatibilmente con il reddito annuo individuale) e l’indennità di accompagnamento (svincolata dal reddito) - per le tabelle riassuntive clicca qui - ed alla tessera regionale di libera circolazione. Inoltre, si ha diritto alle agevolazioni auto senza obbligo di adattamento (circolare 21/E/2010), però con un'importante avvertenza: clicca qui
Per le agevolazioni clicca qui e poi apri <Agevolazioni fiscali> e <Altre agevolazioni>
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex e "altre voci " e Agevolazioni fiscali INPS
Codice 06
“minore invalido totale con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita” (L. 18/1980 e L. 508/1988).
In questi caso si ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, ad ottenere ortesi e/o ausili e all’indennità di accompagnamento (svincolata dal reddito individuale) - per le tabelle riassuntive clicca qui - ed alla tessera regionale di libera circolazione. Inoltre, si ha diritto alle agevolazioni auto senza obbligo di adattamento
Per le agevolazioni clicca qui e poi apri <Agevolazioni fiscali> e <Altre agevolazioni>
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex e "altre voci " e Agevolazioni fiscali INPS
A T T E N Z I O N E
Al compimento della maggiore età è necessario presentare domanda di rivalutazione dello stato di invalidità civile per ottenere una percentualizzazione della capacità lavorativa residua che permetta di mantenere i diritti acquisiti rispetto alle prestazioni sanitarie e, se la percentuale è pari o superiore al 46%, l’iscrizione alle liste speciali di collocamento ai fini dell’integrazione lavorativa.
Tale rivalutazione è indispensabile anche per ottenere i benefici economici previsti quali l’assegno di invalidità e la pensione di inabilità.
Anche i ragazzi sordomuti o non vedenti devono presentare nuovamente una domanda di accertamento sanitario al compimento del diciottesimo anno di vita.
M I N O R A Z I O N I S E N S O R I A L I C I V I L I
Codice 08
“cieco con residuo visivo non superiore ad un ventesimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione” - con l’indicazione del residuo visivo - (L. 382/1970 e 508/1988).
In questo caso si ha diritto ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili, l’iscrizione nelle liste speciali del collocamento obbligatorio, l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario, la pensione per ciechi parziali (compatibilmente con il reddito annuo individuale) e l’indennità speciale per ciechi parziali (svincolata dal reddito individuale) - per le tabelle riassuntive clicca qui - ed alla tessera regionale di libera circolazione. Inoltre, si ha diritto alle agevolazioni auto senza obbligo di adattamento
Per le agevolazioni clicca qui e poi apri <Agevolazioni fiscali> e <Altre agevolazioni>
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex e Agevolazioni fiscali INPS
Codice 09
“cieco assoluto” (L. 382/1970 e L. 508/1988).
In questo caso si ha diritto ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili, l’iscrizione nelle liste speciali del collocamento, l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario, la pensione per ciechi assoluti (compatibilmente con il reddito annuo individuale) e l’indennità di accompagnamento per ciechi assoluti (svincolata dal reddito individuale) - per le tabelle riassuntive clicca qui - ed alla tessera regionale di libera circolazione. Inoltre si ha diritto alle agevolazioni auto senza obbligo di adattamenti.
Per le agevolazioni clicca qui e poi apri <Agevolazioni fiscali> e <Altre agevolazioni>
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex e Agevolazioni fiscali INPS
Codice 10
“sordo” (L. 381/1970 e L. 508/1988).
(alcuni dati verbali recano la dicitura "sordomuto")
In questo caso si ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili, alla pensione per sordomuti e all’indennità di comunicazione (indipendentemente dal reddito individuale) - per le tabelle riassuntive clicca qui - ed alla tessera regionale di libera circolazione. Inoltre, si ha diritto alle agevolazioni auto senza obbligo di adattamento.
Per le agevolazioni clicca qui e poi apri <Agevolazioni fiscali> e <Altre agevolazioni>
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex e Agevolazioni fiscali INPS
A N Z I A N I U L T R A S E S S A N T A C I N Q U E N N I (67 dal 1° gennaio 2019)
Codice 11
“ultrasessantacinquenne con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età: lievi - medio/gravi - gravi, pari a ___% - ai soli fini dell'assistenza sanitaria” - percentuale compresa tra il 34% e il 100% - (art. 9 D.Lgs 509/1988).
In questo caso NON si à diritto a nessuna provvidenza economica, ma consente di ottenere protesi e ausili e, nel caso la percentuale sia pari o superiore al 67%, anche l’esenzione dal pagamento del ticket per le prestazioni sanitarie (indipendentemente dal reddito del nucleo famigliare) dopo presentazione del verbale di invalidità presso la propria Asl - per le tabelle riassuntive clicca qui - ed alla tessera regionale di libera circolazione.
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex e "altre voci" e Agevolazioni fiscali INPS
Codice 05
“ultrasessantacinquenne con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” (L. 18/1980 e L. 508/1988).
In questo caso si ha diritto ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili, l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario e all’indennità di accompagnamento (svincolata dal reddito individuale) - per le tabelle riassuntive clicca qui - ed alla tessera regionale di libera circolazione. Inoltre, si ha diritto alle agevolazioni auto senza obbligo di adattamento (circolare 21/E/2010), però con un'importante avvertenza: clicca qui
Per le agevolazioni clicca qui e poi apri <Agevolazioni fiscali> e <Altre agevolazioni>
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex e "altre voci" e Agevolazioni fiscali INPS
Codice 05b
“ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita” (L. 18/1980 e L. 508/1988)
In questo caso si ha diritto ad ottenere protesi, ortesi e/o ausili, l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, all’indennità di accompagnamento (svincolata dal reddito individuale) - per le tabelle riassuntive clicca qui - ed alla tessera regionale di libera circolazione. Inoltre, si ha diritto alle agevolazioni auto senza obbligo di adattamento
Per le agevolazioni clicca qui e poi apri <Agevolazioni fiscali> e <Altre agevolazioni>
Vedi anche: Leggere i verbali di Handylex e "altre voci" e Agevolazioni fiscali INPS
V E R B A L I D I H A N D I C A P (legge 104/1992)
1. Persona non handicappata
Codice H2
2. Persona con handicap (articolo 3, comma 1, Legge 104/1992) Vedi anche Leggere i verbali di Handylex e "altre voci"
Codice H3
3. Persona con handicap con connotazione di gravità (articolo3, comma 3, Legge104/1992) vedi anche Leggere i verbali di Handylex e "altre voci "
Codice H4
4. Persona con handicap superiore ai 2/3 (articolo 21, Legge 104/1992 Vedi anche Leggere i verbali di Handylex e "altre voci "
Per le agevolazioni clicca qui e poi apri <Agevolazioni fiscali> e <Altre agevolazioni>
A L T R E V O C I N E I V E R B A L I
Oltre alle definizione sopradescritte, nei più recenti verbali di invalidità e di handicap, si possono trovare anche “altre voci” (come già ricordato sopra) delle quali è importante conoscere il significato. Come, per esempio:
Invalido con “capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (Dpr n. 495/1922 - art. 381)”-
In questo caso NON da diritto alle agevolazioni fiscali sui veicoli. È invece una voce sufficiente per richiedere al proprio comune il rilascio del “contrassegno invalidi”.
Per l'elenco completo delle voci clicca qui
I M P O R T A N T E
V E R B A L I CON C O N D I Z I O N I M U L T I P L E
Qualora nei verbali vengano elencate due o più condizioni come, per esempio:
Requisiti di cui all’art. 4 del D.L. 9 febbraio 2012 n. 5
è invalido con “capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art. 381 del DPR 495/1992)”
è invalido con “grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazioni (art. 30, comma 7 della legge 388/2000)”
è portatore di handicap con “ridotte o impedite capacità motorie permanenti (art. 8 della legge n. 449/1997)”.
In questi casi la corretta interpretazione è stata fornita da HandyLex.org e cioè:
Sotto il profilo amministrativo viene descritta la presenza di due o più condizioni fra loro non contraddittorio. Il cittadino usa quella di maggior favore.
I M P O R T A N T E
C U M U L O D E L L E I N D E N N I T A P E R P L U R I M I N O R A Z I O N E
All'art. 2 della legge 429/91. Alle persone affette da più minorazioni le quali, singolarmente considerate, darebbero titolo ad una delle indennità previste dall'articolo 1, comma 2, lettere a) e b), e dall'articolo 4 della legge 21 novembre 1988, n. 508, e successive modificazioni ed integrazioni, con decorrenza dal 1° marzo 1991 , spetta una indennità cumulativa pari alla somma delle indennità attribuibili in base alle norme citate.
Per capire meglio ecco due esempi concreti (nel primo esempio NON spetta il cumulo, nel secondo invece si) pubblicati sul portale di Handylex.org.
Per il primo esempio clicca qui - Per il secondo clicca qui
N. B.: per ulteriori informazioni e chiarimenti sui benefici economici, il soggetto competente per rispondere è l’INPS
(a Carmagnola l’Agenzia è in Piazza Martiri, 22 – tel. 011 9724511 – E-mail: Agenzia.carmagnola@inps.it – Orari: dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:30)
N. B.: per le esenzioni ticket, forniture protesi, ortesi e/o ausili, rivolgersi agli Uffici dei distretti (CUP) di appartenenza.
(a Carmagnola è in Via Avvocato Ferrero, 24)
Fonte: www.handylex.org
Aggiornato febbraio 2020
Informahandicap – Email: infohandicap@comune.carmagnola.to.it