MANUALI PER ELIMINARE IN MODO CORRETTO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE, OVVERO PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARIERE

 

 ARGOMENTI CORRELATI:

Alberghi, Hotels, Agriturismi, Città, Musei e Parchi accessibili

Contributi regionali per eliminazione barriere e/o detrazione Irpef per le spese

Barriere: l'avvocato risponde e a Torino prima sentenza a favore del disabile per l'installazione dell'ascensore

 Barriere architettoniche? Una città per tutti ... i gusti - la nostra ricetta

Un videoclip molto bello, ideato e realizzato dalla classe 2^ A e B - Plesso San Bernardo - Direzione Didattica Terzo Circolo di Carmagnola.

Per vedere il video clicca qui

Il film è stato selezionato per partecipare al concorso Sottodiciotto Film festival – XII edizione, 7-8 dicembre 2011. Fa parte di uno gruppo di 196 film, scelti tra i 386 pervenuti per partecipare al Concorso Scuole di Sottodiciotto Film festival – Torino Schermi Giovani, visionati dal comitato di selezione. Il programma con l’elenco delle opere selezionate è consultabile sul sito www.sottodiciottofilmfestival.it

TURISMABILE: ELENCO DI DOCUMENTI DEDICATI AL TURISMO PER TUTTI

Eventi per chi? Per tutti! (Pdf): clicca qui - "Accessibile è meglio", Libro Bianco sul Turismo Accessibile (Pdf): clicca qui - Materiale di studio e ricerca sul turismo accessibile: clicca qui

  

    "il manuale per avere negozi accessibili alle persone disabili"

Le linee guida per esercizi commerciali attenti anche alla clientela disabile. A cura dell'Ufficio Benessere Ambiente del comune di Ferrara.

Fonte: disabili.com  - Per consultarlo (Pdf) clicca qui

    "Città Accessibile: Locali pubblici funzionali a tutti".

Un guida, progettata dall'Associazione TetraParaplegici FVG Onlus di Udine, che si rivolge agli operatori del commercio per illustrare alcuni interventi semplici ed economici con cui è possibile rendere i propri locali accessibili a tutti.

Per consultarla (Pdf) clicca qui.

    PROGETTARE PER TUTTI senza barriere – CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM.

L'iniziativa è rivolta ad architetti ed ingegneri, liberi professionisti e tecnici dipendenti, ed intende dare risposte alle pressanti esigenze espresse dalla Società e da diverse categorie di cittadini, quali anziani e/o persone con disabilità, temporanee o permanenti, e di quanti si discostano dal modello, sempre più astratto, dell'individuo medio, sano ed efficiente – Direttore del corso Arch. Fabrizio Vescovo.

Per il progetto "casa agevole" (Pdf) clicca qui - Per saperne di più clicca qui

    "L'abbattimento delle barriere architettoniche nello spazio pubblico".

Un quaderno formativo di indirizzo tecnico ad uso interno, Redatto da  Donato Maggiulli, Luciano Manzon, Maria Teresa Massa e Filippo Orsini - Città di Torino - Divisione Infrastruttore e Mobilità, scaturito essenzialmente dal lavoro di approfondimento svolto dai suoi autori ma arricchito ulteriormente dal confronto interno alla struttura comunale e con varie associazioni del mondo della disabilità, è rivolto essenzialmente a chi deve quotidianamente affrontare lo spazio pubblico da un punto di vista progettuale, attuativo o gestionale. In buona sostanza è rivolto soprattutto a tutti i tecnici dell’Amministrazione Comunale che operano, a vario titolo, sugli ambienti stradali, sugli spazi di relazione (piazze, aree mercatali, aree a prevalenza pedonale e via dicendo) e sul verde pubblico. Il suo scopo diretto è quello di illustrare le soluzioni tecniche più appropriate per l’eliminazione delle barriere architettoniche in modo da determinare un linguaggio il più possibile univoco nelle scelte progettuali e nella loro applicazione.

Per consultarlo (Pdf) clicca qui.

    "Guida alla progettazione accessibile e funzionale".

I'idea di realizzare questo Vademecum nasce dalla osservazione quotidiana del costruito. Formalmente le regole sulle barriere architettoniche vengono applicate ma spesso sono disattese norme elementari sulla accessibilità non scritta ma di buon senso. Risulta evidente che la normativa , in molti casi, viene applicata più per obbligo che per conoscenza dei problemi: esiste quindi la necessità di chiarire in modo esaustivo la materia inerente l'abbattimento delle barriere architettoniche e porre in evidenza i benefici di ordine pratico, economico e socio-culturale derivanti dal conseguimento dell'accessibilità. (...). Noi quali rappresentanti di associazione di persone disabili e quindi conoscitori dei disagi derivanti da progettazioni superficiali abbiamo inteso dare il nostro contributo mediante la realizzazione di questa guida.

Il Presidente della Associazione Tetra-paraplegici F.V.G. dott. Sebastiano Marchesan.

Per consultarlo (Pdf) clicca qui.

     "Il verde è di tutti".

Schede tecniche per la progettazione e la realizzazione di aree verdi accessibili e fruibili a tutti, curate da Lucia Lancerin con i contributi di S. Baldan, L. Fantini, M. Gallo, C. Giacobini, S. Maurizio, S. Von Prondzinski e realizzata per conto della REGIONE VENETO Assessorato alle Politiche Sociali, Volontariato e Non Profit, Segreteria Ambiente e Lavori Pubblici, Direzione Lavori Pubblici e Centro di Documentazione sulle Barriere Architettoniche e l’Ergonomia, per sopperire al fatto che i casi e le soluzioni progettuali descritti in letteratura si riferiscono quasi sempre ad edifici, mentre minore attenzione viene riservata al tema degli spazi pubblici aperti e, in particolare fra questi, degli ambiti destinati a giochi ed a verde pubblico che costituiscono, forse, uno degli ambiti privilegiati in cui oggi si sviluppano le relazioni urbane. Senza la pretesa di colmare quella che può essere forse definita, almeno nel nostro Paese, una lacuna nel campo della editoria tecnica, la presente pubblicazione intende contribuire a fornire indicazioni di riferimento per una progettazione mirata a favorire una migliore fruibilità di tale specifica categoria di servizi. Si tratta di uno strumento che riteniamo utile per i pubblici amministratori, i tecnici progettisti, i costruttori, ma anche per gli stessi fruitori messi in condizione di essere più coscienti delle proprie esigenze ed in grado di meglio rappresentarle alle Istituzioni che sono chiamate a soddisfarle.

Per consultarle (Pdf) clicca qui. - Per le LINEE GUIDA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCITETTONICHE clicca qui - Per ulteriori esempi clicca qui - qui e qui

 

Aggiornato novembre 2018

Informahandicap Tel.: 011 9710196 – Email: infohandicap@comune.carmagnola.to.it

 

Torna: a inizio pagina                                         alla pagina principale