Il contributo viene concesso ai titolari di patenti di guida A, B e C speciali per modifiche agli strumenti di guida nella misura del 20% delle spese sostenute, attestate da relativa fattura. Il contributo, però, non è più solamente riservato ai titolari di patente ma riguarda anche l’adattamento dell’auto per poter trasportare il disabile (L. 104/1992 art. 27).
Qualsiasi modifica deve essere rispondente alle prescrizioni riportate sulla patente; inoltre gli adattamenti devono sempre risultare sulla Carta di Circolazione.
DESTINATARI DEL CONTRIBUTO
● I titolari di patente speciale presentando domanda all’ASL di residenza con allegato:
> fotocopia del certificato rilasciato dalla Commissione medico locale dell'ASL
> fotocopia della patente speciale (per verifica della prescrizione);
> fotocopia della Carta di Circolazione (per verifica degli adattamenti eseguiti);
> fotocopia della fattura relativa alla spesa sostenuta (è bene portare anche l'originale per l'annotazione del contributo erogato). (*)
Se l’adattamento è un dispositivo di serie o è già installato nel mezzo (es. cambio automatico, servosterzo, ecc.), il costo di questo dispositivo deve essere indicato a parte nella fattura.
Pertanto è indispensabile verificare che tale precisazione avvenga all’atto del rilascio della fattura. Il cambio automatico non è una modifica vera e propria, ma è consuetudine che, se prescritto dalla Commissione provinciale per le patenti speciali, debba considerarsi un adattamento alla guida. La conferma di ciò la si trova nella normativa fiscale che è ben più rigida della legislazione assistenziale.
● Coloro che abbiano apportato modifiche all’auto per il trasporto del disabile presentando domanda all’ASL di residenza con allegato:
> fotocopia della Carta di Circolazione (per verifica degli adattamenti eseguiti);
> fotocopia della fattura relativa alla spesa sostenuta (è bene portare anche l'originale per l'annotazione del contributo erogato). (*)
Va ricordato che l’auto deve essere intestata al disabile o se questi è fiscalmente a carico di un familiare deve essere intestata al familiare stesso.
(*) Alcune Aziende Sanitarie richiedono, illegittimamente, l’originale della fattura; questa richiesta va rifiutata. Infatti, senza l’originale non è possibile richiedere la detrazione fiscale sulla parte di spesa non coperta dal contributo in sede di denuncia dei redditi. Correttamente altre Aziende Sanitarie, tra queste l’Asl TO5, richiedono la fotocopia della fattura e sulla fattura originale appongono un timbro in cui si precisa che su quelle spese si è erogato il contributo indicato.
A T T E N Z I O N E
I residenti nel Distretto Sanitario di Carmagnola/Carignano, sia per informazioni che per inoltrare la domanda, si devono recare in Via Avvocato Ferrero, 24 Carmagnola – piano terra – ufficio INTEGRATIVA, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 alle 12,00 – tel. 011 9719481
TIPOLOGIA DEGLI ADATTAMENTI
(che devono sempre risultare sulla carta di circolazione)
Per i titolari di patenti di guida A, B e C speciali, gli adattamenti sono indicati dalla Commissione medica locale dell’ASL.
Per i disabili trasportati la tipologia degli adattamenti rientra tra i seguenti:
● pedana sollevatrice, scivolo a scomparsa, braccio sollevatore, paranco (ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico);
● sedile scorrevole/girevole atto a facilitare l’insediamento del disabile nell’abitacolo;
● sistema di ancoraggio delle carrozzelle con annesso sistema di ritenuta del disabile;
● sportello scorrevole;
● altri adattamenti non elencati, purché gli allestimenti siano caratterizzati da un collegamento permanente al veicolo e tali da comportare un suo adattamento effettivo.
PER SAPERNE DI PIU'
- Sedi URP della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/amministrazione/regione-utile/ufficio-relazioni-pubblico/sedi-dellurp-piemonte
- ASL di residenza
- Numero Verde 800.333.444
Fonte: Regione Piemonte - Guida alle agevolazioni fiscali e ai contributi regionali (pdf) - nel caso non si apra clicca qui
Aggiornato maggio 2019
Informahandicap – Email: infohandicap@comune.carmagnola.to.it