AGEVOLAZIONI IVA E IRPEF PER L’ACQUISTO DI AUSILI E DI SUSSIDI TECNICI E INFORMATICI

 

 ARGOMENTI CORRELATI:

RAGIONE PIEMONTE: CONTRIBUTO AI DISABILI PER L'ACQUISTO DI STRUMENTI AD ALTA TECNOLOGIA - SULLA BOLLETTA TELEFONICA L'IVA È PIENA ANCHE PER I DISABILI - PEDANA ELEVATRICE E MANUTENZIONE

IVA RIDOTTA PER  L'ACQUISTO DI AUSILI TECNICI E INFORMATICI

 L'aliquota agevolata per i mezzi di ausilio:

Si applica l’aliquota IVA agevolata del 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili (vedi anche il punto 4. e la nota (8) del Quadro riassuntivo delle agevolazioni sulle spese).

Sono soggetti ad Iva agevolata del 4%, per esempio:

Aliquota agevolata per i sussidi tecnici informatici:

L’aliquota IVA agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%) si applica ai sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge 104/92.

Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati. E’ agevolato, per esempio, l’acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, eccetera.

Deve inoltre trattarsi di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate (o anche impedite) da menomazioni PERMANENTI di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per conseguire una delle seguenti finalità:

    facilitare

    - la comunicazione interpersonale

    - l’elaborazione scritta o grafica

    - il controllo dell’ambiente

    - l’accesso all’informazione e alla cultura

    assistere la riabilitazione

Sono tali ad esempio: il fax, computer, modem, schermo a tocco, tastiera espansa, telefono viva voce, ecc.

 

La documentazione richiesta

Per fruire dell’aliquota ridotta il disabile deve consegnare al venditore, prima dell’acquisto, la seguente documentazione(*):

 Vedi anche: L’Agenzia delle Entrate risponde all’interpello di un cittadino titolare di Legge 104, sulle agevolazioni fiscali sull’acquisto di beni clicca qui

 A T T E N Z I O N E

Senza la prescrizione autorizzativa non può mai essere concessa l'IVA agevolata. Chi la concede, "accontentandosi" magari del solo Certificato di Invalidità o di Handicap, commette un illecito che è sanzionabile, in caso di controllo, dagli organi competenti

Cosa deve richiedere il commerciante al disabile o al suo familiare?

Originale o copia autenticata di un certificato attestante l’invalidità funzionale permanente; si tratta del comune certificato di Invalidità Civile o di Handicap rilasciato dall’Azienda Sanitaria Locale competente; il documento può anche non essere recente; è bene ricordare che l’agevolazione spetta solo nel caso di disabilità motoria, del linguaggio o sensoriale (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio).

Prescrizione autorizzativa di un medico specialista dell’ASL di appartenenza; tale documento deve precisare che il prodotto per cui si chiede l’agevolazione è effettivamente necessario a quel disabile per migliorare o garantire la sua possibilità di integrazione o autonomia personale. Non è accettabile una certificazione rilasciata da medici, anche se specialisti, non dipendenti dall’ASL; anche se non espressamente previsto dalla normativa, è opportuno farsi rilasciare dall’acquirente una dichiarazione (firmata in carta semplice) in cui si attesti di avere i titoli per godere dell’agevolazione IVA.

Infine, Sulla relativa fattura va riportata la seguente annotazione: Aliquota IVA al 4% ai sensi dell’articolo 1 e 2, comma 9, del Decreto-Legge 31 Dicembre 1996, n. 669 (convertito dalla Legge 28 Febbraio 1997, n. 30)”.

Fonte: handylex

LE SPESE DETRAIBILI DALL’IRPEF

Le spese per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici, danno diritto alla detrazione IRPEF del 19% per l’intero ammontare (cioè senza togliere la franchigia di € 129,11)

La detrazione del 19% per l’intero ammontare spetta anche al familiare del disabile se questi risulta fiscalmente a carico.

La documentazione da conservare per poi poterla esibire o trasmettere, a richiesta degli uffici finanziari, è la seguente:

 Vedi anche: L’Agenzia delle Entrate risponde all’interpello di un cittadino titolare di Legge 104, sulle agevolazioni fiscali sull’acquisto di beni clicca qui

(*) Modulo per l’autocertificazione predisposto dall’Agenzia delle Entrate, cliccare qui.

Fonte: Agenzia delle Entrate - Agevolazioni fiscali per persone con disabilità (html) -  Guida alle agevolazioni per disabili (pdf) nel caso non si apra clicca qui 

                              Vedi anche: Aggiunte e modifiche nella guida aggiornata 2019, rispetto a quella del 2017  clicca qui 

                  Regione Piemonte: Guida alle agevolazioni fiscali e ai contributi regionali (pdf) - nel caso non si apra clicca qui

 

Aggiornato marzo 2020

Informahandicap Email: infohandicap@comune.carmagnola.to.it

 

Torna: a inizio pagina                                         alla pagina principale