L’utilizzo della tessera sui treni è limitato alla seconda classe.
Dal 1° settembre 2016 il titolo di viaggio di libera circolazione a favore dei diversamente abili,
è stato sostituito definitivamente con le nuove Smart Bip Card
La Tessera di Libera Circolazione (un tempo detta comunemente “Tessera gialla”) permette di viaggiare gratuitamente all’interno della regione Piemonte senza limiti di orari e di corse, su tutte le linee del trasporto pubblico:
bus urbani e suburbani;
metropolitana e tram di Torino;
bus extraurbani
treni SFM (Servizio Ferroviario Metropolitano);
treni R e RV del SFR (Servizio Ferroviario Regionale);
per consultare e/o scaricare l’elenco completo dei treni clicca qui e poi vai ai Link utili in fondo alla pagina;
L’emissione della carta ha un costo di 15 Euro (una tantum), che devono essere corrisposti tramite opportuno bollettino postale o, solo nel caso di utenti che hanno come Ente di riferimento GTT, direttamente agli sportelli dei Centri di Servizio alla Clientela presso i quali presentano la richiesta.
DESTINATARI DELLA TESSERA
Hanno diritto al rilascio della tessera di libera circolazione i residenti nella Regione Piemonte che rientrano in una delle seguenti categorie:
• ciechi assoluti e ciechi ventesimisti, la gratuità del viaggio è consentita all'eventuale accompagnatore;
• ipovedenti gravi (decimisti);
• sordomuti;
• "grandi invalidi" (invalidi di guerra, civili di guerra e per servizio), appartenenti dalla 1^ alla 4^ categoria; alle persone della 1^ categoria con l’assegno della superinvalidità viene rilasciata la tessera con accompagnatore;
• disabili (invalidi civili e del lavoro) con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%; nei casi di invalidità al 100% la gratuità del viaggio è consentita anche all'eventuale accompagnatore;
• minori invalidi sino al compimento della maggiore età;
• ultra sessantacinquenni con difficoltà nello svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età, con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67% ;
• disabili (invalidi civili e del lavoro), con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67% .
COSA FARE PER OTTENERE LA TESSERA
Gli interessati devono presentare la domanda insieme ai seguenti documenti:
• documento d’identità in corso di validità;
• codice fiscale;
• certificato d'invalidità rilasciato dalla commissione medico legale.
• una fototessera
In caso di persona delegata occorre anche:
• Delega
• Documento del delegato e copia fronte retro del richiedente
• Fototessera del richiedente
Fonte: Regione Piemonte - mobilità e trasporti
A T T E N Z I O N E
La sostituzione di tessere per smarrimento, furto (casi documentati da denuncia alle competenti autorità da allegare alla richiesta) o deterioramento
(caso comprovato o anch’esso documentato da denuncia da allegare alla richiesta) dovrà avvenire con le stesse modalità sopra descritte.
ENTI AUTORIZZATI AL RILASCIO DELLA TESSERA DI LIBERA CIRCOLAZIONE
Elenco Enti soggetti deputati al rilascio delle tessere di libera circolazione (Pdf)
Per i residenti nei Comuni di: Carmagnola, Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi e Villastellone, la tessera di libera circolazione e rilasciata dal Comune di Carmagnola – Ufficio del Cittadino – P. Manzoni, 10 (piano terra) – Tel.: 011.9724352/373 – Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 8:30 alle 12:15 e dalle 13:45 alle 15:00, Martedì e Venerdì pomeriggio CHIUSO, Giovedì pomeriggio apertura fino alle ore 17:15
IMPORTANTE: per ricaricare la tessera, si raccomanda di recarsi almeno 15 giorni prima della scadenza, presso lo stesso Ufficio.
COME RICARICARE LA TESSERA
Ricaricare è semplice e gratuito: i possessori delle tessere riceveranno una Email o una lettera con indicate nel dettaglio le procedure e le modalità di ricarica. Gli utenti dovranno seguire le indicazioni riportate sulla comunicazione e recarsi con la propria tessera BIP presso uno dei punti di ricarica attivi sul territorio regionale. La ricarica può essere effettuata anche da una persona di fiducia, senza necessità di delega scritta. Per i punti di ricarica attivi clicca qui o contatta il numero verde: 800.333.444.
Fonte: Regione Piemonte
Aggiornato agosto 2020
Informahandicap – Email: infohandicap@comune.carmagnola.to.it