informahandicap Carmagnola TO
Apertura sospesa ai sensi del DPCM del 4 novembre 2020. E' possibile contattarci alla seguente mail:
infohandicap@comune.carmagnola.to.it
Sezione dedicata agli avvisi e/o notizie importanti ed all'articolo mensile inviato ai periodici locali d'informazione.
Per consultare tutti gli articoli pubblicati clicca qui, o ritorna alla pagina principale e apri Leggi e Archivio dove è possibile aprire le sezioni:
Archivio domande e risposte e Archivio rassegna stampa
"TODO CAMBIA" - DOCUFILM SUI DIRITTI UMANI
Promosso dal Comitato Diritti umani del Consiglio regionale del Piemonte per la giornata internazionale del 10/12/2015, ad opera del regista Alessandro Avataneo. Per vederlo clicca qui
Grande Ilaria: è suo il record del mondo di salto mortale in carrozzina sulla neve
1° salto mortale in carrozzina sulla neve. Record mondiale per la varazzina Ilaria Naef. Per il salto clicca qui - per l'intervista clicca qui - per capire chi è clicca qui
La mia visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi in sedia a rotelle: un’inaspettata piacevole sorpresa
Il racconto di Matteo Premi dimostra quanto la buona educazione può mettere a proprio agio i disabili. Per leggerlo: clicca qui
PER LEGGERE L'ARTICOLO DEL MESE CORRENTE CLICCA QUI
Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi: importi e limiti reddituali per il 2021
Per consultarli clicca qui
APE social 2021: requisiti, nuova scadenze e come accedere all’anticipo pensione di caregiver, disoccupati, invalidi
Attiva, per mezzo della proroga inserita in Legge di Bilancio, anche per tutto il 2021 la misura che permette di raggiungere la pensione
Per saperne di più clicca qui
Permessi legge 104, rivedibilità e verbale scaduto: nuovo messaggio INPS su revisione e benefici
L’INPS chiarisce quando si mantiene il diritto a permessi e altri benefici in presenza di handicap grave.
Per saperne di più clicca qui
Scuola e disabilità: disponibili online risorse per la Didattica Digitale Inclusiva per studenti con autismo
Alcune linee guida per strategie educative di didattica a distanza per studenti con autismo per genitori ed insegnanti.
Per saperne di più e vedere il video di presentazione clicca qui
Legge di bilancio 2021 e disabilità
Il testo della legge di bilancio per il 2021 è stato dunque approvato in via definitiva dal Senato e ora attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La legge reca numerosi
elementi significativi in ambito sociale e, in varia misura, per le persone con disabilità. Handylex ne espone i contenuti raggruppando i temi per ambiti di interesse.
Per approfondire e leggere il testo completo clicca qui
Calendario INPS: ecco quando verranno pagate pensioni, assegni e invalidità nel 2021
Nella Circolare INPS n.148 del 18/12/ 2020 l’istituto ha reso noto, oltre alle cifre delle pensioni di invalidità e altre prestazioni correlate per l’anno 2021,
anche il calendario dei pagamenti di tali prestazioni.
Per consultare il calendario clicca qui
Anticipo pensioni erogate dall’INPS di gennaio e febbraio: ecco il nuovo calendario delle Poste
Anche per gennaio e febbraio è previsto un anticipo del pagamento delle pensioni per chi riscuote presso le Poste i trattamenti pensionistici, assegni, pensioni e
indennità di accompagnamento per gli invalidi civili, per consentire ai titolari di recarsi presso gli ufficio postali in piena sicurezza con ingressi saglionati.
Per saperne di più e consultare il calendario clicca qui
Favole ad alta voce per bambini raccontate da speaker radiofonici e personaggi famosi
Da un progetto di RTL 102.5 e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, favole da leggere ed ascoltare gratuitamente online.
Per saperne di più e ascoltare le favole clicca qui
Misure anticovid e deroghe per persone con disabilità all’uso della mascherina: chiarimenti
Ci si può abbassare la mascherina per parlare con una persona sorda o ipoacusica: lo comunica l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità del governo
Per saperne di più clicca qui
QR - Code e verbali di invalidità: luci e ombre
L'INPS ha rilasciato una nuova funzionalità del propri servizi online. Si tratta della disponibilità del QR - Code per i verbali di invalidità civile e di handicap. Questa
opportunità è stata presentata da alcuni commentatori in maniera enfatica finendo per fornire un sunto piuttosto distorto di questa pur nuova opportunità.
Per saperne di più clicca qui
Decreto Ristori-bis: congedi e bonus baby sitting
Il cosiddetto decreto-legge Ristori bis contiene due disposizioni di interesse per le famiglie con minori o con persone con disabilità:
una nuova forma di congedo straordinario per i genitori lavoratori dipendenti e il rinnovo del bonus baby sitting per le relative prestazioni.
Per saperne di più clicca qui
Invalidità e disabilità oncologica: una guida alle agevolazioni e tutele previste
Dai permessi e assenze per malattia, alle prestazioni pensionistiche e previdenziali a quelle economiche legate all’invalidità civile,
una sintesi dalla guida INPS dedicata a diritti e tutele per malati oncologici
Per saperne di più clicca qui - per la nuova guida - pdf - clicca qui
Certificato oncologico e invalidità oncologica: semplificazioni dall’INPS
Attraverso una convenzione proposta dall’INPS agli ospedali che ospitano strutture oncologiche si potranno velocizzare
le pratichedi riconoscimento di invalidità, ottenibile anche senza visita in casi di documentata gravità
Per saperne di più clicca qui
Incremento delle pensioni: altre precisazioni di INPS
Ancora precisazioni da INPS sulle modalità di erogazione dell’incremento delle pensioni agli invalidi, ciechi civili e sordi che in questi giorni è iniziata comunicando
l'aumento a gran parte degli interessati. Precisazioni interessanti per chi non ha ricevuto notizia dell'incremento pur avendone i requisiti. E rassicurazioni anche sugli arretrati.
Per saperne di più clicca qui
Fondo per i caregiver familiari: intesa sul decreto di riparto
Negli ultimi giorni, complici anche alcuni comunicati stampa istituzionali, a Handylex sono pervenuti numerosi quesiti su ipotetiche nuove misure di sostegno
per i caregiver familiari chiedendo conto sulla reale consistenza e soprattutto sulle modalità di accesso da parte dei potenziali interessati.
Per saperne di più clicca qui
Covid e scuola. Studenti fragili e immunodepressi possono richiedere la didattica integrata (DDI)
E’ stata pubblicata la scorsa settimana la Nota del ministero Istruzione n. 1871 con la quale si forniscono istruzioni sull’ordinanza del MIUR 9 ottobre 2020, n.134, in merito
alla didattica alunni e studenti con patologie gravi o immunodepressi, per i quali il rischio di contagio da Coronavirus può risultare particolarmente pericoloso.
Per saperne di più clicca qui
Scuola. Come raccontare la disabilità con i fumetti
Arriva “La SMA-gliante Ada”, il fumetto didattico-educativo che affronta il tema della disabilità motoria nelle scuole elementari.
Per saperne di più clicca qui
Lavoratori con figli in quarantena: quando si può accedere a lavoro agile o congedo straordinario
L’art. 5 del DL 111/2020 prevede due misure dedicate ai genitori lavoratori nel caso in cui il figlio convivente sia messo in quarantena obbligatoria per contatti scolastici
Per saperne di più clicca qui
Decreto semplificazioni 2020, ombre e luci sulla disabilità
La Camera dei deputati ha convertito in legge il “decreto semplificazioni 2020” con due articoli che riguardano direttamente la disabilità.
Mentre il primo (sussidi tecnici) lascia parecchie perplessità sostanziali e in termini di impatto, il secondo (riconoscimento disabilità)
è piuttosto interessante in una prospettiva prima culturale e poi estremamente pratica.
Per saperne di più clicca qui
INPS comunica: benefici invalidità civile e handicap anche con verbali scaduti e soggetti a revisione
L’INPS precisa che i benefici si conservano anche a verbale scaduto, fino a prossima visita di revisione invalidità
Per saperne di più clicca qui
Dislessia, DSA e strumenti compensativi. Online la app Seleggo per scaricare 500 libri scolastici digitali
Per gli studenti con dislessia, 500 libri di testo ottimizzati con sintesi vocale, karaoke, font, sottolineature e note.
Lo strumento nasce dalla collaborazione tra "Seleggo i Lions italiani per la dislessia" e IRCCS Medea La Nostra Famiglia
Per saperne di più clicca qui
Assenze dal lavoro equiparate al ricovero: Messaggio INPS
A distanza di oltre tre mesi dall’entrata in vigore del decreto “cura Italia” (D L 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni nella legge 24 aprile 2020, n. 27) ,
INPS provvede finalmente alla emanazione di una indicazione operativa che chiarisce i contorni applicativi dell’articolo 26 del decreto citato.
Per saperne di più clicca qui
Decreto “Rilancio”: le misure per la disabilità
Il decreto "Rilancio" è stato, dopo giorni di "decantazione", pubblicato in Gazzetta Ufficiale entrando quindi immediatamente in vigore
con le sue novità positive e negative che noi di HandyLex tentiamo di illustrare nel nostro pezzo.
Per saperne di più clicca qui
INPS. Permessi per assistere figli disabili: compatibilità tra congedi, permessi legge 104 e altre misure
Posso usare i permessi della legge 104 se l’azienda è in cassa integrazione?
Si possono prendere giorni di congedo nello stesso mese dei permessi legge 104? Risponde l’INPS
Per saperne di più clicca qui
Decreto Cura Italia: il lavoratore che si assenta per assistere un figlio disabile non può essere licenziato per giusta causa
Stop alla giusta causa fino al 30 aprile per chi si assenta per assistere un figlio disabile a causa della chiusura dei centri diurni: lo prevede l’articolo 47 del D.L. n. 18/2020
Per saperne di più clicca qui
ISTITUTO SUPERIORE di SANITÀ: CENTRO NAZIONALE MALATTIE RARE
Chiamando il numero verde 800.89.69.49 (anonimo e gratuito), è possibile ricevere informazioni personalizzate per i presidi di diagnosi e cura della Rete
nazionale malattie rare, le Associazioni dei pazienti e la possibilità di esenzione delle malattie. E' attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Per il portale clicca qui - Nuovo portale governativo clicca qui - Contatti regionali (pdf) clicca qui - Guida alle esenzioni aggiornate 2019 (pdf) clicca qui
PRIMA DI ACCETTARE LE DIMISSIONI OSPEDALIERE PRETENDERE IN FORMA SCRITTA GLI ACCORDI PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
Il Comitato per la difesa dei diritti degli assistiti, della Fondazione Promozione Sociale, offre consulenza gratuita su appuntamento (tel. 011 8124469).
Per approfondire clicca qui, per ulteriori informazioni clicca qui
PAGARE IL GIUSTO PER I SERVIZI FRUITI VALE ANCHE PER I SERVIZI RESIDENZIALI
Per saperne di più clicca qui
Agevolazioni fiscali disabili: quali sono i beni acquistabili con IVA al 4%, i requisiti e la documentazione
L’Agenzia delle Entrate risponde all’interpello di un cittadino titolare di Legge 104, sulle agevolazioni fiscali sull’acquisto di beni.
Per saperne di più: clicca qui
Taglio alle indennità di accompagnamento in caso di ricovero? Come fare ricorso all’INPS
Alcune famiglie starebbero ricevendo dall’INPS delle lettere che annunciano una decurtazione dell’indennità di accompagnamento in presenza di ricovero.
Per saperne di più: clicca qui
A chi bisogna rivolgersi se una persona disabile viene trattata male?
La tutela normativa della Legge 67/2016 e le attività delle associazioni.
Chi è autorizzato a far valere la suddetta legge? È sempre obbligatorio ricorrere alle vie legali di fronte a una discriminazione?
Per saperne di più: clicca qui
ORA è POSSIBILE Leggere il magazine SuperAbile Inail in formato PDF accessibile
In particolare, per i disabili visivi, i testi sono consultabili utilizzando Acrobat Reader o i principali screen reader in commercio.
Per saperne di più: clicca qui - per ofaccedere direttamente alla sezione dedicata clicca qui
Dalla Regione Piemonte una legge in favore dei diritti delle persone con disabilità
La legge regionale - 12 febbraio 2019 n° 3 - in vigore dal 1 marzo 2019, ha per obiettivi: la dignità, i diritti e le libertà fondamentali delle persone con disabilità.
Per saperne di più clicca qui - per consultare direttamente il testo di legge clicca qui
Basta il contrassegno invalidi per circolare nelle Ztl o serve la comunicazione entro 48 ore?
Gli automobilisti disabili che circolano nelle ZTL con contrassegno devono comunicare entro 48 ore il loro transito, altrimenti fioccano le multe.
Ma la Cassazione è chiara: la violazione non sussiste. Per per saperne di più clicca qui ; per ulteriori informazioni clicca qui
ECCO il manuale per avere negozi accessibili alle persone disabili
Le linee guida per esercizi commerciali attenti anche alla clientela disabile. A cura dell'Ufficio Benessere Ambiente del comune di Ferrara.
Per consultarlo clicca qui
GUIDA AGLI INTERVENTI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI
La guida è stata realizzata da: Regione Piemonte, Agenzia delle Entrate, INAIL, INPS e Agenzia Piemonte Lavoro. Per consultarla o scaricarla (Pdf) clicca qui
APPROVATA LA NUOVA LEGGE SUL "DOPO DI NOI": CONTENUTI E ANALISI
A cura di Carlo Giacobini - Direttore responsabile di Handylex.org. Per consultarli clicca qui
CONSORZIO CHIERESE per i SERVIZI: RITIRO GRATUITO DEL MATERIALE PER INCONTINENZA
Per sapere come attivare il servizio e scaricare il modulo clicca qui
TESSERA DI LIBERA CIRCOLAZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE E TESSERA TRASPORTO URBANO DEL COMUNE DI CARMAGNOLA
La Tessera permette di viaggiare gratuitamente su tutte le linee urbane/extraurbane, treni regionali/interregionali e sulla metropolitana di Torino.
Il Comune di Carmagnola è abilitato a rilasciare la Tessera anche agl'invalidi residenti nei Comuni del Consorzio Cisa31. Per saperne più clicca qui
Tessera di Trasporto Urbano gratuito del Comune di Carmagnola - Per informazioni più dettagliate clicca qui
AUSER DI CARMAGNOLA: TRASPORTO DISABILI E NON SOLO
L'Auser di Carmagnola si occupa del trasporto delle persone anziane, di quello scolastico, dei disabili e di socializzazione con residenze per anziani e tanto altro.
Per saperne di più clicca qui
VACANZE AL MARE, MONTAGNA, ITALIA O ESTERO, L'IMPORTANTE E' ORGANIZZARSI ...
Per sapere come clicca qui - clicca qui - clicca qui
NEOMAGGIORENNI E PROVVIDENZE ECONOMICHE: SEMPLIFICAZIONI
La legge 11 agosto 2014, n. 114 ha introdotto importanti semplificazioni a favore delle persone con disabilità al compimento della maggiore età.
Per saperne di più clicca qui - Per i limiti di reddito e le provvidenze economiche per l'anno in corso clicca qui
AGEVOLAZIONI AUTO PER DISABILI: NOVITA' PER MINORI
Una recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate è tornata sulla agevolazioni fiscali sui veicoli destinati al trasporto delle persone con disabilità.
Sono due le questioni trattate: la prima sui limiti temporali, la seconda sulle condizioni soggettive per l’accesso ai benefici da parte di alcuni minori.
Per saperne di più clicca qui
INDENNITA' DI FREQUENZA/DI ACCOMPAGNAMENTO AI MINORI: UTILIZZO SENZA PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE
Ne consegue che i genitori o legali rappresentanti dei minori destinatari delle suddette indennità, potranno liberamente compiere ogni atto
funzionale all'utilizzo delle indennità senza necessità di ottenere preventivamente l'autorizzazione da parte dell'autorità Giudiziaria.
Fonte: Tribunale Ordinario di Torino - Per scaricare la comunicazione (pdf) clicca qui
CONGEDO BIENNALE PER CURARE FAMILIARE DISABILE GRAVE IN CASA SENZA PERDERE LA BUSTA PAGA
Per approfondimenti clicca qui
CONGEDI BIENNALI RETRIBUITI ANCHE AI FIGLI DI PERSONE CON GRAVE HANDICAP
Per approfondimenti clicca qui. Per eventuali aggiornamenti e precisazioni clicca qui
ESONERO DAL LAVORO NOTTURNO ANCHE AI LAVORATORI CON “A CARICO” UN SOGGETTO DISABILE
Per approfondimenti clicca qui. Per eventuali aggiornamenti e precisazioni clicca qui
RICHIESTA PER L'ESENZIONE E/O RIMBORSO DEL CANONE RAI PER SOGGETTI CON ETA' PARI O SUPERIORE A 75 ANNI.
Per approfondimenti clicca qui.
I SERVIZI DELl'università di torino per gli studenti con disabilità
Per fruire dei servizi messi a disposizione dall'Ateneo occorre compilare un Modulo, allegando il certificato d'invalidità.
Per saperne di più clicca qui
TORINO - AMBULATORIO OCULISTICO PER PERSONE CON DISABILITA'
Le visite vengono effettuate presso l'Ospedale Maria Vittoria di Torino. Sono gratuite ed hanno lo scopo di offrire un servizio alle persone disabili - Fonte: Lastampa.it
Per informazioni e prenotazioni, telefonare all'Associazione Cpd: tel. 800 590 004 oppure 011 319 8145
LA REGIONE PIEMONTE ISTITUISCE IL SOSTEGNO ALLA DIALISI DOMICILIARE
Per saperne di più e conoscere le condizioni di erogazione del contributo clicca qui
Associazione Baby-Xitter: Assistenti Domiciliari Bimbi Diversamente Abili.
Per maggiori e più dettagliate informazioni clicca qui
FUNZIONA L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
Per approfondimenti clicca qui
LEGGE DI BILANCIO 2021 E DISABILITÀ
Dalla suddetta legge di bilancio abbiamo estrapolato i seguenti due capitoli sui disabili:
Superbonus 110% su barriere architettoniche
La legge di bilancio (commi 66-74) proroga la detrazione al 110% per gli interventi di efficienza energetica e antisismici effettuati sugli edifici dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022 (rispetto al previgente termine del 31 dicembre 2021). Il bonus è da ripartire (tra gli aventi diritto) in cinque quote annuali di pari importo. Oltre ad alcune precisazioni sugli edifici e le opere ammesse alla detrazione, la legge introduce un’importante novità: la detrazione si applica anche agli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche e pure nel caso siano effettuati in favore di persone aventi più di 65 anni.
Gli interventi che rientrano in questa agevolazione sono quelli “finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.” (art.16-bis, comma 1, lettera e) del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917).
Anche gli istituti autonomi case popolari (IACP) possono usufruire dell’agevolazione per le spese sostenute. Sarà possibile fino al 31 dicembre 2022 e non più solamente fino al 30 giugno 2022 (per le spese sostenute dal 1° luglio 2022 la detrazione è ripartita in quattro quote annuali di pari importo).
Parcheggi gratuiti per persone con disabilità e donne in gravidanza
Nella legge di bilancio 2021 vi sono anche un paio di commi che mostrano il pregevole intento di incentivare la gratuità dei parcheggi destinati ai veicoli adibiti al servizio di persone con disabilità o donne incinte. Oggi la situazione è assai variegata nel Paese: alcuni comuni hanno deliberato che i titolari di contrassegno possono sostare gratuitamente anche nei parcheggi delimitati da linea blu. In altri comuni invece pagano tutti, incluse le persone con disabilità con contrassegno.
La legge di bilancio stanzia 9 milioni per i prossimi due anni (3 + 6) a favore dei comuni che provvedano, con delibera entro fine giugno 2021, a istituire appunto “spazi riservati destinati alla sosta gratuita dei veicoli adibiti al servizio di persone con limitata o impedita capacità motoria muniti di contrassegno speciale ovvero delle donne in stato di gravidanza”. Uno specifico decreto fisserà i criteri per richiedere e ottenere quei contributi. Nella sostanza si può dire che lo Stato rimborsa i mancati introiti dei comuni finora meno virtuosi (art. 1, commi 819/820).
Fonte: Handilex.org, dove troverete gli altri capitolo e il testo completo della legge
Aggiornato il 18/01/2020
Informahandicap – Email: infohandicap@comune.carmagnola.to.it