IL CAMPER ACCESSIBILE DI SERIE e LA PRIMA BARCA A VELA PER DISABILI IN CARROZZINA

 

Nasce dal gruppo SEA il primo camper accessibile costruito di serie.

Non un allestimento adattato ma disegnato ex novo e siglato CPT, “un camper per tutti”.

 La seconda edizione di Roma Città del Pleinair ha registrato anche un evento di grande rilievo tecnico culturale: il debutto del primo camper accessibile costruito in serie da un’industria europea. Il merito dell’iniziativa ai responsabili del Gruppo SEA che hanno raccolto la sfida lanciata da CAMPERABILE, e ai consulenti del centro di ricerche Tecnothon (www.telethon.it/tecnothon e www.sea-camper.com ) che hanno contribuito alla definizione del veicolo. Si tratta infatti di una progettazione specifica, non di un semplice adattamento, finalizzata a un’agibilità senza barriere e perciò commisurata proprio agli ospiti non deambulanti che richiedono disimpegni maggiori e attrezzature mirate. In particolare, l’abitacolo (che può accogliere fino a 4 persone) è accessibile e percorribile autonomamente dal passeggero in carrozzina e questa, bloccata su guide a pavimento, può sostituirsi al sedile in cabina accanto al conducente.

L’ingresso ha la porta di grandi dimensioni, la pedana elevatrice elettromeccanica, telecomandata, pivottante e rientrante a filo pavimento. Per la sistemazione di viaggio-soggiorno è prevista una dinette avanzata con sedile di guida girevole. Per quella notte, due letti matrimoniali: uno in mansarda e uno fisso in coda ad altezza carrozzina. La cucina è in due blocchi fronteggianti, affiancati dall’armadio e dal vano toilette. Il cavo elettrico e il tubo di rifornimento hanno gli avvolgitori servoassistiti. Per il resto il CPT rientra nella “normalità”. La meccanica di base è il Fiat Ducato che è tra le più diffuse e le dotazioni tecniche sono nello standard. Il prototipo presuppone un’ulteriore messa a punto, ma certamente il CPT (Camper Per Tutti), inaugura un nuovo approccio della produzione ai bisogni reali della gente. L’attenzione a un’utenza più rappresentativa della società: non limitata alla coppia, alla famiglia tipo e all’equipaggio medio, ma finalmente ampliata ad anziani, gestanti, infortunati temporanei, obesi e quanti altri, compresi un gran numero di disabili permanenti, che finora non hanno potuto godere dei vantaggi e delle libertà dell’abitar viaggiando.

Inoltre, due esempi concreti di camper accessibili ma personalizzati visti presso la concessionaria Fiat Auto Gruppo De Bona di Susegana (tel. 0438 680108) in occasione dell’assemblea annuale dell’Anglat provinciale (tel. 042 419838). I pezzi unici confermano che la domanda non è soddisfatta dalla produzione corrente e che soltanto gli allestimenti fuori serie possono soddisfare esigenze marginali. Brevemente ecco il ritratto dei due veicoli:

Un integrale della trevigiana AZ System (tel. 0422 31460 – www.camperaz.it ), dà autonomia completa a una persona paraplegica, che lo utilizza abitualmente ormai da quattro anni. Grande vano teilette in coda interamente agibile, letto singolo longitudinale, mobilio stondato per il passaggio della carrozzina e dispositivi per la guida manuale sono le dotazioni essenziali; il matrimoniale basculante sopra la cabina offre altri due posti letto.

Infine, segnaliamo Easy rail, un dispositivo applicabile su qualunque modello di camper realizzato dagli ingegneri e tecnici della ditta Ippocamper (indirizzo: Via Terni,17 – 02043 Contigliano, Rieti – tel. 0746 706027). Utilizzando una tecnologia esistente e conosciuta – il sollevatore sospeso a soffitto – adattata però alla struttura di un camper che risolve con decisione problemi di sollevamento, mobilità e autonomia massima.

Articolo tratto dal mensile PleinAir market (www.pleinair.it ) n. 383 giugno 2004

 

    CAMPER ACCESSIBILI

Il camper è un veicolo sempre più apprezzato dalle persone con difficoltà motorie perché consente trasferimenti a medio lungo raggio in tutta comodità e può essere adattato abbastanza facilmente alle singole esigenze.

Ai viaggiatori con disabilità è dedicato il sito www.camperistidisabili.net .

 

Da quest'anno (2009) ecco un camper non più come pezzo unico ma bensì un autocaravan progettato SENZA BARRIERE. E' il modello "Sky free" della "Blu camp" dotato di pedana elettrica per l'accesso diretto in carrozzina. Il camper, omologato per quattro persone, è noleggiabile presso : Grosso vacanze nelle sedi di Genola (CN) e Vercelli, www.grossovacanze.com .

Per saperne di più, chiedere un preventivo on-line e scaricare il depliant (in Pdf) clicca qui

 

 

    BARCA A VELA PER DISABILI IN CARROZZINA

Da “La Stampa” del 17 Agosto/2004 apprendiamo che nascerà a Leinì la prima barca a vela per portatori di handicap in grado di ospitare 8 allievi disabili. Lo scafo è già stato totalmente realizzato e da qui all’estate 2005 saranno allestiti gli interni (dotati di aria condizionata calda e fredda), compreso un piccolo ascensore per scendere sottocoperta. Ventiquattro metri di lunghezza, oltre 6 e mezzo di larghezza, 3 e mezzo di immersione massima, 135 metri quadrati di superficie coperta. Sono i numeri di questa speciale imbarcazione, progettata dall’architetto Massimo Paperini della Duck Designer di Roma e in via di costruzione nel cantiere navale Nord-ovest Yachts Srl Cantiere Nautico 10040 Leini' (TO) - Via Osella, 12 – Tel. 011 9983434 – dei fratelli Nino e Salvatore Pecora. <<Per la prima volta in Italia viene realizzata una barca strutturata per ospitare e addestrare a questa disciplina sportiva i portatori di handicap in carrozzella e i non vedenti>> spiega con orgoglio Nino Pecora. <<Ne è già stata fatta un’altra, ma in Gran Bretagna>>. E’ stata ordinata dalla società Sardinia srl e in particolare l’armatore e skipper Luciano Serra. <<La conclusione dei lavori è prevista per la prossima estate, dopodiché l’imbarcazione verrà portata a Savona da dove prenderà il mare per Cagliari. Subito sarà effettuato un tour promozionale per i nostri mari con l’obbiettivo di avvicinare i portatori di handicap a questo sport.

 

    INDIRIZZI UTILI PER DIVENTARE LUPI DI MARE SENZA HANDICAP:

Velainsieme, Piazza S. Lucia, 6 – 53045 Montepulciano (Siena) T. 0578.756053 – www.velainsieme.it

Mareaperto, Via Caffaro, 10 Roma T. 06.5130273 – www.mareaperto.org

Associazione Homerus, Via Benamati, 20 Brescia T. 0365.599656 – www.homerus.it

  

 

Impaginazione: Inférmahandicap Comune di Carmagnola.

 

Torna: a inizio pagina                                         alla pagina principale